Casa dello Studente

La residenza dell’Istituto per il il Diritto allo Studio fu rifugio di numerosi soldati nazisti dopo il 25 aprile 1945.

Storica residenza dell’Istituto per il Diritto allo Studio (Istituzione Regionale Lombarda) del Politecnico, progettata e costruita nel 1934 dall’ingegner Italo Azimonti, ha ospitato generazioni di ingegneri e architetti.
La residenza è articolata su cinque piani, dei quali uno interamente adibito ad ambienti collettivi.
Il 25 aprile del 1945 nella Casa si sono asserragliate consistenti forze tedesche, come nel vicino Palazzo dell’Aeronautica, nell’hotel Regina e nella Casa dei Martinitt. Scrive Giovanni Pesce: «dalla casa dello Studente, in viale Romagna, sparano. Alcuni giovani tentano di snidarli». Anche qui sono mandati, il 27 aprile, dopo la riuscita evacuazione del Palazzo dell’Aeronautica, i partigiani delle Brigate dell’Oltrepò, comandati da Luchino Dal Verme. A differenza della precedente operazione, protrattasi per varie ore in un’atmosfera di grande tensione, qui il Comandante, in un’intervista del febbraio 2013, ricorda che i suoi uomini arrivarono a cose quasi fatte e che i tedeschi si stavano già arrendendo ai partigiani di Milano.


Guido Lorenzetti

Casa dello Studente