Campo della Gloria al Cimitero Maggiore

Nel campo 64 del Cimitero Maggiore sono sepolti partigiani e militari caduti durante la guerra di Liberazione.

Il campo n. 64 del Cimitero Maggiore di Milano, detto Musocco, in fondo a viale Certosa è il campo dove sono sepolti i partigiani e i militari caduti durante la guerra di Liberazione. Vi si accede entrando nel Cimitero e imboccando il primo viale a destra dell’ingresso principale. La più recente ristrutturazione fu inaugurata il 24 aprile 1997 con lo scoprimento dell’opera copia del «Partigiano fucilato» di Marino Mazzacurati (1955), a sua volta situata dal 1968 nel Cimitero della Villetta di Parma. Le tombe sono allineate una di seguito all’altra e recano il nome e la fotografia del caduto. Oggi una serie di lapidi ne fa un luogo di memoria di tutti i caduti e i deportati milanesi.
Il Cimitero Maggiore era divenuto luogo di memoria già nei primi giorni del 1945, quando ancora Milano era dominata dall’oppressione nazi-fascista. Qui erano stati sepolti alcuni partigiani e su quelle tombe la popolazione si raccoglieva, manifestando il proprio dissenso al regime, ma anche organizzando la Resistenza. Il campo allora era il campo n. 60.
La prima sistemazione del campo fu affidata al Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, presieduto da Antonio Greppi, sindaco della Liberazione, e fu assegnata, a seguito di un concorso, all’architetto Umberto Comolli, che progettò la stele altissima e sei pale laterali che avrebbero dovuto raccogliere i nomi dei Caduti. All’esterno due fontanelle avrebbero erogato l’acqua necessaria al Campo. Il 25 aprile 1948 fu posta la prima pietra del Monumento, nella quale fu murata una pergamena che portava questa dicitura: «Ad iniziativa del Comitato Onoranze Caduti per la Libertà di Milano e Provincia, viene posta oggi, 25 aprile 1948, la prima pietra del Monumento che ricorderà ai Posteri Coloro che fecero eroico sacrificio della vita all’Italia e alla Libertà. 1922 ­ 1945». Seguivano le firme degli ispiratori del progetto. Il monumento fu poi inaugurato il 6 novembre 1949.


Massimo Castoldi

Campo della Gloria al Cimitero Maggiore