Project

About


MI4345 – Topography of Memory is a project mapping and disclosing the places of historical memory in the city of Milan. It tells the events which constituted the cause, the consequence and reality of the Resistance, of the deportations in the concentration and extermination camps in Europe, and of the Liberation.

Through a geo-referenced interactive map accessible from computer, tablets and smartphones, this website guides citizens and visitors to the discovery of buildings, roads and squares carrying the invisible traces of our past; Furthermore, some temporary activities on public space integrate urban reality with multimedia content.

The city spaces and their landscape, absorbing the passing of time while preserving its memory through a series of tangible and intangible traces, are thus the witnesses of our difficult legacies.
Creating a relationship between memory, places and daily life allows us to bring people closer to history, triggering a new awareness of our own past.
_

MI4345 – Topography of Memory is a project which is part of the official program for the celebration of the Italian Resistance and the Liberation War organized by the Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione for the Anniversaries of national interest and is promoted by the Politecnico di Milano and the Fondazione Memoria della Deportazione, under the patronage of the Ordine degli Architetti P.P.C. of the province of Milan and in collaboration with ANPI Provinciale di Milano, FIAP Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Associazione Archivio del lavoro and CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

Authors

A project by

 

Marco Mazzola – http://www.marcomazzola.it
Alessandro Menini – https://www.alessandromenini.it

Graduates in Architecture at the Scuola di Architettura e Società of the Politecnico di Milano with the thesis Nuovi spazi della memoria. Due progetti per la Resistenza e la Liberazione a Milano. Their research suggests alternative ways to preserve memory and experiments with new possible encounters between memory, places and daily life. – progetto@mi4345.it

 

Coordinated by

 

Massimo Castoldi

Director of the Fondazione Memoria della Deportazione. Philologist and literary critic, he has dealt with Italian language and literature from its origins to the 20th century as well as source criticism. He has taught at the Università degli Studi di Milano and other Italian and foreign universities. He has edited, among others, the volume Marcella Chiorri Principato, Storia di un comitato. Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà. Milano 1945 – 1956, Milano, Franco Angeli, 2014.

 

In collaborazione con

 

Gennaro Postiglione

Associate Professor in Interior Architecture and Exhibition Design at the Politecnico di Milano. His research is focused mainly on the reuse and recovery of minor historical heritage and on the relationship between collective memory and cultural identity as acts of museography and exhibition design. – www.lablog.org.uk

 

Michela Bassanelli

Architect, he has Ph.D. in Interior Architecture and Exhibition Design and Research fellow at the Architecture Department and Urban Studies of the Politecnico di Milano. – http://www.michelabassanelli.com

 

Historical content by

 

Roberta Cairoli

Board member of the Istituto di storia contemporanea «Pier Amato Perretta» in Como and of the provincial committee of the Fiap in Milan; she is a researcher at the Centro Lumina and associate of the Società italiana delle storiche (Sis). She deals mainly with Women history and gender differences and political history. She has a Ph.D. in «European society and international life in modern and contemporary times» at the Università degli Studi di Milano. She is the author ofDalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana 1943-1945, Milano-Udine, Mimesis, 2013 and many other essays.

 

Massimo Castoldi

Director of the Fondazione Memoria della Deportazione and coordinator of the project.

 

Roberto Cenati

President of the ANPI in the Milan province.

 

Francesca Costantini

CDEC – Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

 

Debora Migliucci

Director of the Archivio del Lavoro. Documentation and research center on the workers’ movement and industrial relationships in Milan.

 

Guido Lorenzetti

Son of Andrea Lorenzetti, deputy secretary of the PSI Alta Italia, deported to Fossoli and Mauthausen, where he died on 15th May 1945. He is national advisor for the Associazione ex Deportati and board member of the Fondazione Memoria della Deportazione.

 

Cristina Palmieri

Scholar of contemporary history and author, among others, of the volume La libertà sulle rotaie: tranvieri e ferrovieri a Milano dal fascismo alla Resistenza, presentation by Nino Cortorillo; preface by Maurizio Antonioli, Milano, Unicopli, 2011.

Bibliography

1945-1959

 

Mario Borsa, Memorie di un redivivo, Milano-Roma, Rizzoli, 1945;

Pietro Nenni, Sei anni di guerra civile, Milano-Roma, Rizzoli, 1945;

Giancarlo Ottani, Un popolo piange. La tragedia degli ebrei italiani, Milano, Spartaco Giovene, 1945;

Ildefonso Schuster, Gli ultimi tempi di un regime, Milano, La Via, 1946;

Riccardo Lombardi, Il libro bianco di Schuster, «Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura diretta da Piero Calamandrei», anno II, n. 12, dicembre 1946;

Giuseppe Ottolenghi, In memoria dei martiri, «Bollettino della Comunità Israelitica di Milano», n. 11, 1947, p. 2;

Un Monumento, «Bollettino della Comunità israelitica di Milano», n. 10, 1947, p.3;

Alfredo Sarano (segretario della Comunità Israelitica di Milano), Sette anni di vita e di opere della comunità israelitica di Milano, Aprile 1945-maggio 1952, s.l. [Busto Arsizio, tip. Saita], 1952 (in Archivio Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Milano);

Antonio Greppi, Risorgeva Milano (1945-1951), Milano, Casa Editrice Ceschina, 1953;

Piero Calamandrei, Uomini e città della Resistenza, Bari, Laterza, 1955;

La Scuola Ebraica di Milano, lineamenti di storia e di vita, Milano, Comunità israelitica,1955;

Luigi Pestalozza, Il processo alla Muti. Prefazione di Ferruccio Parri, Milano, Feltrinelli, 1956;

Paolo Treves, Portici Galleria 23, in Esperienze e studi socialisti in onore di Ugo Guido Mondolfo, Firenze, La Nuova Italia, 1957, pp. 332-336.

 

1960-1969

 

Luigi Meda, La resistenza a Milano, in Fascismo e antifascismo (1936-1948). Lezioni e testimonianze, Milano, Feltrinelli 1962, pp. 577-587;

Enzo Collotti, Dati sulle forze di polizia fasciste e tedesche nellItalia settentrionale nellaprile 1945, «Il Movimento di Liberazione in Italia», n. 71, aprile-giugno 1963, pp. 51-73;

Frederick William Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino, Einaudi, 1963;

Alberto Aquarone, Lorganizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi, 1965;

La Resistenza in Lombardia. Lezioni tenute nella Sala dei Congressi della Provincia di Milano (febbraio – aprile 1965), a cura del Comitato per le celebrazioni del xx anniversario della Resistenza. Istituto Lombardo per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano, Labor, 1965;

Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino, Einaudi, 1965;

Enzo Collotti, Documenti sullattività del Sicherheitsdienst nellItalia occupata, «Il Movimento di Liberazione in Italia», n. 83, aprile-giugno 1966, pp. 39-77;

Renzo De Felice, La conquista del potere, 1921-1925, Torino, Einaudi, 1966;

Alda Perugia, Nel trentennio della scuola, «Bollettino della Comunità Israelitica di Milano», n. 9-10, settembre-ottobre 1968.

 

1970-1979

 

Milano ha collocato solennemente fra le glorie civiche di S. Sebastiano le spoglie dun ignoto caduto dei lager, «Bollettino Ufficiale AssociazioneNazionale Ex-Internati», anno 20, n. 4, luglio-agosto 1970;

Dorina Di Vita, Gli ebrei di Milano sotto loccupazione nazista, «Quaderni del Centro Studi sulla Deportazione e l’Internamento», n. 6, 1969-1971, pp. 16-72;

Aldo Lualdi, La banda Koch, un aguzzino al servizio del regime, Milano, Bompiani, 1972;

Ezio Bonfanti – Marco Porta, Città, museo e architettura. Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970. Introduzione di Paolo Portoghesi, Firenze, Vallecchi, 1973 [poi Milano, Hoepli, 2009];

Enzo Collotti, Lamministrazione tedesca nellItalia occupata 1943-1945, Milano, Vangelista, 1974;

Umberto Levra, Il colpo di stato della borghesia: la crisi politica di fine secolo in Italia, 1896-1900, Milano, Feltrinelli, 1975;

Franco Alasia, Gaetano Invernizzi dirigente operaio, Milano, Vangelista, 1976;

Marino Gamba, Innocenti: imprenditore, fabbrica e classe operaia in cinquantanni di vita italiana, prefazione di Alberto Martinelli, Milano, Mazzotta, 1976;

Pietro Secchia – Enzo Nizza, Enciclopedia dellantifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, 1976;

Giovanni Pesce, Quando cessarono gli spari: 23 aprile-6 maggio 1945: la liberazione di Milano, prefazione di Luigi Longo, Milano, Feltrinelli, 1977;

Annibale Sclavi, Fuochi nellOltrepò, Milano, Vangelista, 1978;

Le Brigate Garibaldi nella Resistenza: documenti, Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione, Istituto Gramsci, Milano, Feltrinelli, 1979.

 

1980-1989

 

Libero Cavalli – Carlo Strada, Il vento del Nord. Materiali per una storia del Psiup a Milano, 1943-45. Prefazione di Libero Biagi, Milano, Franco Angeli, 1982;

Franco Giannantoni, Fascismo. Guerra e società nella Repubblica Sociale Italiana (Varese 1943-1945), Milano, Franco Angeli, 1984;

Luigi Borgomaneri, Due inverni unestate e la rossa primavera. Le brigate Garibaldi a Milano e Provincia (1943-1945), presentazione di Luigi Ganapini, Milano, Franco Angeli, 1985;

Luigi Ganapini, Una città, la guerra: lotte di classe, ideologie e forze politiche a Milano, 1939-1951, Milano, Franco Angeli, 1988;

Annamaria Galbani, Antifascismo e resistenza nel Politecnico di Milano, in Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963). Introduzione di Enrico Decleva, Bari, Laterza, 1988, pp. 251-282;

Elena Rasera: la partigiana «Olga»a cura di Giusto Perretta, Istituto Comasco per la Storia del Movimento di Liberazione, Como, graficoop, 1989.

 

1990-1999

 

Lutz Klinkhammer, Loccupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, Torino, 1993;

Marco Soresina, Gli arditi della Legione autonoma mobile Ettore Muti. Materiali per uno studio sociologico, in «Annali 2. Studi e strumenti di storia metropolitana milanese», a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio, Milano, FrancoAngeli, 1993, pp. 325-345;

Alberto Toscano, LOlocausto sul Lago Maggiore. (Settembre-ottobre 1943), «Bollettino storico per la provincia di Novara», n.1, anno 94, 1993, pp.1-111;

BBPR, a cura di Serena Maffioletti, Bologna, Zanichelli, 1994;

«Annali 4. Studi e strumenti di storia contemporanea», a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio, Milano, FrancoAngeli, 1995;

Il segno della memoria 1945-1995. BBPR Monumento ai caduti nei campi nazisti, a cura di Ulrike Jehle-Schulte Strathaus e Bruno Reichlin, Milano, Electa, 1995;

Il ruolo del Politecnico di Milano nel periodo della Liberazione, Atti del Convegno e catalogo della mostra, 6 aprile 1995, a cura di Andrea Silvestri, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1996;

Il sacrificio dei partigiani, militari e deportati milanesi nella guerra di liberazione nazionale, 1943-1944-1945, a cura di Anpi e Compar, s.l., s.d. [1997];

Luigi Borgomaneri, Hitler a Milano. I crimini di Theodor Saevecke capo della Gestapo, Roma, Datanews editrice, 1997;

Annie Sacerdoti, Tempio centrale della Comunità Ebraica di Milano «Hechàl David u-Mordechai», Milano, Arca, 1997;

Guri Schwarz, Lelaborazione del lutto. La classe dirigente ebraica italiana e la memoria dello sterminio (1944-1948), in Il ritorno della vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale, a cura di Michele Sarfatti, Firenze, Giuntina, 1998, pp. 167-180;

 

Annamarcella Falco, Le origini della Scuola ebraica di Milano, «Annali di Storia dell’educazione e delle Istituzioni Scolastiche», vol. 6, 1999.

 

2000-2009

 

Massimiliano Griner, La Banda Koch. Il Reparto speciale di polizia 1943-1944, Torino, Bollati Boringhieri, 2000;

Giorgio Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001;

Liliana Picciotto, Il libro della Memoria, gli ebrei deportati dallItalia, 1943-1945, Milano, Mursia, terza edizione, 2002;

Michele Sarfatti, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2002;

Massimiliano Griner, La pupilla del duce. La legione autonoma mobile Ettore Muti, Torino, Bollati Boringhieri, 2004;

Maurizio Punzo, Il salottodi Anna Kuliscioff, in Salotti e ruolo femminile in Italia. Tra fine Seicento e primo Novecento, a cura di Maria Luisa Betri ed Elena Brambilla, Venezia, Marsilio, 2004;

Liliana Picciotto, Gli Ebrei in provincia di Milano: 1943/45. Persecuzione e deportazione, Milano, Proedi, 2004 (prima edizione 1992);

Jorge Torre Santos, Il sindacato unitario. La camera del lavoro di Milano nel periodo dellunità sindacale (1945-1948), Milano, Guerini e Associati, 2005;

Convoglio RSHA, Milano-Auschwitz. 30 gennaio 1944, a cura di Associazione Figli della Shoah (Milano, Palazzo della Ragione, 28 gennaio-27 febbraio 2005), Milano, Proedi, 2005;

Michele Sarfatti, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 2005;

 

Destinazione Auschwitz, Milano, Proedi, 2006;

Alfonso Airaghi, Il primo elenco degli assassini di piazzale Loreto, «Il calendario del popolo», anno lxi, n. 704, gennaio 2006, pp. 5-10;

Claudia Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico. Dal sindacato unitario al sindacato di classe nella capitale dellindustria, Milano, Franco Angeli, 2006;

Daria Gabusi – Liviana Rocchi, Le feste della Repubblica 25 aprile e 2 giugno, Brescia, Morcelliana, 2006;

Francesca Boldrini, «Se non ci ammazza i crucchine avrem da raccontar». La battaglia di San Martino-Varese, 13-15 novembre 1943, Milano, Mimosa, 2006;

Emanuela Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz: Liliana Segre una delle ultime testimoni della Shoah, Milano, Paoline, quarta edizione, 2006;

Alle fronde dei salici. 15 vite per la libertà. Milano, piazzale Loreto, 10 agosto 1944, a cura di Roberto Cenati e Antonio Quatela, Monza, Tipografia sociale, 2007;

Massimo Castoldi, 10 agosto 1944. I martiri di Piazzale Loreto nella memoria di tre poeti: Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Franco Loi, «Poetiche. Rivista di letteratura», vol. 9, n. 1, 2007, pp. 77-102;

Michele Sarfatti, Gli Ebrei nellItalia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, seconda edizione, 2007;

Marco Nozza, Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, Milano, Il Saggiatore, 2008;

Oltre il ponte, a cura di Roberto Cenati e Antonio Quatela, Sesto S.Giovanni, Sercom, 2009;

Il libro della Shoah italiana, I racconti di chi è sopravvissuto, a cura Marcello Pezzetti, Torino, Einaudi, 2009.

 

2010-2015

 

Concettina Principato, «Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così». Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione. Scritti e discorsi, a cura di Massimo Castoldi, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2010;

Per ricostruire e ricostruirsi. Astorre Mayer e la rinascita ebraica tra Italia e Israele, a cura di Marco Paganoni, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 39-74;

Cristina Palmieri, La libertà sulle rotaie: tranvieri e ferrovieri a Milano dal fascismo alla Resistenza, presentazione di Nino Cortorillo; prefazione di Maurizio Antonioli, Milano, Unicopli, 2011;

Elena Pirazzoli, Il trauma e la cura. Guerra, deportazione e sterminio per alcuni artisti sopravvissuti al 1945, «Studi e ricerche di storia contemporanea. Rassegna dell’istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea», anno 39, n. 74, dicembre 2010, pp. 64-76;

Il Palazzo del Lavoro, a cura di Maurizio Magri, Milano, edizioni Camera del Lavoro, 2012;

Per una storia del sindacato in Europa, a cura di Maurizio Antonioli, Milano, Bruno Mondadori, 2012;

Ugo Intini, Avanti! Un giornale, unepoca: 1896-1993: le sue pagine, i suoi giornalisti e direttori raccontano il secolo, Roma, Ponte Sisto, 2012;

Matilde Bottero Capettini, Memorie: Arturo Capettini: Medaglia doro della Resistenza : come nacque il nome della Brigata Partigiana che combatté nellOltrepò pavese, Varzi, Guardamagna, 2013;

Roberta Cairoli, Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana (1943-1945), Milano-Udine, Mimesis, 2013;

Robert S. C. Gordon, Scolpitelo nei cuori. LOlocausto nella cultura italiana (1944-2010), traduzione di Giuliana Olivero, Torino, Bollati Boringhieri, 2013;

Marcella Chiorri Principato, Storia di un comitato. Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà. Milano 1945 1956, a cura di Massimo Castoldi, Milano, Franco Angeli, 2014;

Massimo Castoldi, I quindici patrioti fucilati. Nuovi importanti elementi per la ricostruzione della strage di Piazzale Loreto, «Triangolo Rosso», n. 4-6, giugno-settembre 2014, pp. 36-41;

Mazzini Elena, Monumenti e memoriali delle deportazioni italiane, in Dopo i testimoni, memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale, a cura di Marta Baiardi e Alberto Cavaglion, Roma, Viella, 2014;

Susanna Massari, Roberto Lepetit. Un industrale nella Resistenza, Milano, Archinto, 2015.

 

Finally, we also make reference to daily newspapers («Corriere della Sera», luglio-agosto 1922 e October 1944; «Milano sera», August 1945; «L’Unità. Edizione dell’Italia settentrionale», April 1945), and unpublished material such as graduation theses, which can be consulted at the  Archivio del Lavoro, by Livio Brutto, I sindacati milanesi del periodo clandestino fino al congresso 1946Aldo dice 26 × 1. Cronologia dellinsurrezione Milano, 24th-30th April 1945 which can be consulted at the Fondazione ISEC; the unpublished interview to Luchino Dal Verme, commander of the partisan brigades from Oltrepò, conducted by Guido Lorenzetti on 23rd january 2013.

 

The places here presented are the result of a selection of research material gathered by the permanent study group Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria, coordinated by prof. Massimo Castoldi at the Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, Milan.

 

Sitography